Il 24 ottobre 2011, a Roma, presso la Camera dei Deputati, con la manifestazione “Turismo e Strade della Legalità” è stato presentato l’articolato e complesso Programma Triennale della Fondazione Italiana per la Legalita’ e lo Sviluppo “generale dei carabinieri Ignazio Milillo”. Un insieme di cadenzati progetti, incontri, convegni e di selezionate collaborazioni con il Governo nazionale, Amministrazioni Regionali e Comunali, Enti ed Istituzioni, che hanno permesso e permetteranno di proporre e promuovere Legalità, Cultura, Impresa, Economia, Ambiente e Sviluppo.
Una formula itinerante ed innovativa che ha permesso alla Fondazione di ottenere anche Patrocini, partecipazioni e riconoscimenti e che vuole mirare a fare conoscere i nuovi impegni politici ed imprenditoriali, nonché contribuire al benessere sociale e allo sviluppo dei Giovani prevenendo fenomeni di disagio e di esclusione sociale. Denunciare la forte influenza sull’economia imposta dal sistema criminale. Ricordare che Legalità è crescita economica e che in un periodo di crisi come questa che stiamo vivendo, la riaffermazione della Cultura e dei Valori è premessa indiscutibile ed indispensabile per rimodulare e dettare nuove ipotesi e nuove strategie imprenditoriali.
Affiancare l’operato dello Stato con Sigle e Protocolli di intesa per rendere ancora più impermeabili le aziende e le imprese agli interessi delinquenziali. Questi sono i temi principali che sono stati affrontati e che si affronteranno anche per un “fare” conclusivo al fine di risvegliare l’attenzione sulla persistenza e sulla pericolosità delle mafie e di Istituire “Osservatori” tesi ad assicurare trasparenza e maggiore tutela all’operato sociale ed al mondo imprenditoriale ed economico.
Con questi principali concetti di lotta all’ illegalità sabato 25 maggio si presenterà a Paestum, presso la prestigiosa Sala Giove dell’Hotel Ariston, la Terza Edizione del “premio legalità”, ispirato ed indirizzato a coloro che con le loro azioni, il loro lavoro e le loro espressioni di alto spessore sociale ed imprenditoriale, hanno contribuito a tutelare ed anche a promuovere il senso e la cultura della Legalità. Un Primo importante appuntamento per il Cilento e la Campania che vede come autorevoli partners dell’iniziativa il Rotary Club Paestum Centenario, la BCC di Aquara e La Fondazione G.B. Vico. Con il loro patrocinio, partecipano il Comitato Atlantico Italiano, Amministrazioni Comunali e d Enti. Il Premio, che avrà inizio alle ore 18.00, sarà anticipato da una esibizione del Coro Polifonico “Salvo D’Acquisto” di Roma, presieduto dal Generale CC Antonio Ricciardi, Comandante Carabinieri Ministero Affari Esteri, ed a seguire da un autorevole intervento del Presidente del Comitato Atlantico Italiano, On. Prof. Enrico La Loggia, su “Mediterraneo Legalità e Pace”. La presenza del Comitato Atlantico permetterà di avviare l’importante interscambio culturale ed operativo, già definito e concordato, tra una rappresentanza di giovani dei Paesi del Mediterraneo e quelli del Cilento e della Campania.
Le Aree individuate per la concessione dei riconoscimenti sono “Donna Legalità”, “Mondo Impresa”, “Scuola Legalità”, “Ambiente” , “Turismo” e “Cultura Cinema”. Ad esse, per questa Terza Edizione, si aggiungono “Cultura Legalità”, “Sport Legalità”. In ordine di apparizione saranno dunque premiati:
la Criminologa Roberta Bruzzone, Il dott. Umberto Saccone VicePresident Security Eni, una Scuola del Comune di Capaccio, la Coldiretti nella persona del Presidente Nazionale, il Dott. Andrea Costanzo VicePresidente Nazionale Fiavet e Presidente Fiavet Lazio, il Dott. Cubitosi Direttore Artistico di Giffoni Film Festival, il Dott. Giovanni Conzo della Dda di Napoli, Claudio Lotito Presidente della Salernitana Calcio, il Presidente del Comitato Atlantico Italiano.
Premieranno e prenderanno parte Autorità, Alte personalità dello Stato, Rappresentanti Istituzionali, Parlamentari, Personalità del Mondo della Arte, della Cultura e dello Spettacolo, Autorità di settore, nonché S.E. il Cardinale Francesco Coccopalmerio Presidente della Commissione Atti Legislativi del Vaticano.